L’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, organizza il Corso "Avanzato CasaClima per progettisti”, che ha come obiettivo il completamento del percorso formativo di base CasaClima per progettisti. Il corso approfondisce le tematiche sviluppate nel corso base (fisica tecnica pratica, materiali, dettagli e tipologie costruttive per una CasaClima, impianti domestici e tecniche di misurazione) e introduce un workshop di progettazione pratica.

Il corso è inoltre propedeutico per l’accesso alla formazione specialistica del “Corso Consulente Energetico CasaClima“.
Tipo Corso
Luogo Ordine degli Ingegneri di Pistoia
Regione Toscana
Comune Pistoia
Provincia Pistoia
Indirizzo via Luigi Galvani 15
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Pistoia
Responsabile Scientifico Ing. Maria Chiara Mannelli
Durata 40 ore
Frequenza minima 40 ore
Costo € 550,00
CFP 40
Tipologia corso -
Iscrizioni Non ancora aperte. Apriranno mercoledì, 05 giugno 2024
Posti disponibili 36
Posti rimanenti 36
lunedì, 14 ottobre 2024
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
Modulo 1 (4 ore) – Materiali, dettagli e tipologie costruttive per una CasaClima
Materiali edili
Concetti, terminologie, certificazioni
Materiali da costruzione e materiali isolanti
Guaine ed altri materiali per l’isolamento
Schemi elementi costruttivi
Requisiti generali di una CasaClima (a) sezioni tipologiche, stratigrafie, soluzioni e dettagli costruttivi b) ponti termici – (esempi e soluzioni) c) Nodi costruttivi/raccordi (esempi e soluzioni) d) Tenuta all’aria (esempi e soluzioni) )

Modulo 2 (4 ore) – Direttive tecniche CasaClima per edifici residenziali, catalogo dei nodi e FEM
Direttive Tecniche
Cataloghi Esempi di cantiere
martedì, 15 ottobre 2024
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
Modulo 3 (4 ore) – Direttiva tecnica CasaClima Nature
Il Protocollo di Sostenibilità CasaClima Nature
La Direttiva Tecnica CasaClima Nature (▪ Criteri di valutazione ▪ Prerequisiti ▪ Impatto ambientale dei materiali da costruzione ▪ Impatto idrico ▪ Qualità dell'aria interna ▪ Protezione dal gas radon ▪ Illuminazione Naturale ▪ Comfort Acustico )

Modulo 4 (4 ore): Tecnica di misurazione
Misurazione dell’ ermeticità degli edifici;
Misurazioni con termografia Misurazioni interne ed esterne
Norme e leggi
mercoledì, 16 ottobre 2024
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
Modulo 5 (4 ore) – Tecnica degli impianti 1
Principi e definizioni
Potere calorifico, fonti energetiche
Tipologie di impianti domestici: a) a gas e gasolio-caldaie tradizionali e condensazione b) a pellets/cippato c) a legna - termostufe, termocamini, caldaie d) pompe di calore geotermiche e) teleriscaldamento f) solare termico g) cogenerazione
Produzione di calore per riscaldamento e ACS
Rendimenti dei sistemi e sottosistemi: produzione, distribuzione, regolazione, accumulo, erogazione
Considerazioni finali: benessere e risparmio energetico Involucro VS impianti
Foto documentazione ed esempi di cantiere

Modulo 6 (4 ore) – Tecnica degli impianti 2
Ventilazione Meccanica Controllata
Principi di funzionamento della VMC
Impianto decentralizzato e centralizzato
Ventilazione con recupero geotermico
Qualità dell’aria, comfort, acustica
Raffrescamento estivo Vantaggi e attenzioni della VMC controllata
Esempio di costi e benefici della VMC
Fasi progettuali della V.M.C.
Casi studio: esempi di progettazione
Foto documentazione di impianti di V.M.C 


mercoledì, 30 ottobre 2024
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
Modulo 7 (4 ore) – Tool di calcolo CasaClima – Involucro
Concetto energetico involucro invernale/estivo
Funzionalità del tool di calcolo Introduzione al caso studio
Dati di input/output involucro ▪ Ventilazione naturale/meccanica stratigrafie ▪ Serramenti e porte ▪ Ombreggiatura Fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento
Dati di input/output impianti: Classificazione involucro CasaClima
Simulatore dinamico
Cenni sul calcolo Nature: impatto dei materiali da costruzione dell’involucro - calcolo dell’indice di impatto idrico

Modulo 8 (4 ore): Tool di calcolo CasaClima – Impianti
Concetto Energetico Impiantistico ACS Solare termico e fotovoltaico
Riscaldamento Raffrescamento Illuminazione Ausiliari elettrici
Energia primaria ed emissioni di CO2
Classificazione complessiva
giovedì, 31 ottobre 2024
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
Modulo 9: Serramenti (Dettagli e posa) (4 ore)
Il vetro Ug, il distanziale, il telaio Il valore Uw
La posa del serramento e del cassonetto
Ombreggiamento e protezione solare Normativa


Modulo 10: Workshop (4 ore)
Caso studio, soluzioni, discussione
Apertura Iscrizioni05/06/2024 09:00
Termine Iscrizioni27/09/2024 17:00

Al momento non è possibile iscriversi. Le iscrizioni al corso apriranno il 05/06/2024 alle 09:00