L’Ordine degli Ingegneri organizza, insieme all’Agenzia Casaclimna, Il corso "Base CasaClima per progettisti", che introduce ai principi di progettazione e di realizzazione a regola d'arte di un edificio a basso fabbisogno energetico (nZEB) con il protocollo CasaClima. Nel percorso didattico si illustrano i principali requisiti CasaClima del sistema involucro impianto attraverso lezioni sui fondamenti di fisica tecnica applicata e del bilancio termico (invernale ed estivo), i principi del comfort abitativo, l'utilizzo e la corretta posa dei materiali, l'impiantistica per edifici efficienti.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 20 iscritti.
Tipo Corso
Luogo Ordine degli Ingegneri di Pistoia
Regione Toscana
Comune Pistoia
Provincia Pistoia
Indirizzo via Luigi Galvani 15
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Pistoia
Responsabile Scientifico Ing. Maria Chiara Mannelli
Durata 16 ore
Frequenza minima 16 ore
Costo € 200,00
CFP 16
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti disponibili 30
Posti rimanenti 28
giovedì, 12 ottobre 2023
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
Modulo 1: Il sistema CasaClima (4 ore)
- Risparmio energetico, comfort e benessere abitativo, sostenibilità ambientale
- I protocolli Casaclima per ed. residenziali: edifici nuovi e edifici risanati
- Requisiti di involucro e impianti
- Introduzione al protocollo nature
- CasaClima: classifficazione, certificati e targhette
- Presentazione del tool di calcolo
- Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima

Modulo 2: Materiali (4 ore)
- Materiali edili e per l’isolamento termico
- Concetti, terminologie, certificazioni
- Materiali isolanti
- Guaine: tenuta all’aria e al vento
- Schemi elementi costruttivi – introduzione al Catalogo dei Nodi
venerdì, 13 ottobre 2023
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
Modulo 3: Fondamenti di fisica tecnica applicata e bilancio termico invernale/estivo (4 ore)
- Trasporto di calore (principi)
- Caratteristiche termiche degli elementi costruttivi opachi e trasparenti (λ, R, U, g, Uw)
- Ponti termici
- Umidita (cenni)
- Bilancio Termico invernale ed estivo (Qh e Qc)
- VMC e tenuta all‘aria (cenni)
- Protezione termica estiva principi
- La temperatura media radiante e il comfort termico

Modulo 4: Impiantistica (4 ore)
- Principi e definizioni
- Potere calorifico, fonti energetiche
- Tipologie di impianti
- Produzione di calore: riscaldamento
- Rendimenti di un impianto: produzione, distribuzione, emissione, regolazione
- Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)
- Produzione di calore: acqua calda sanitaria
- Considerazioni finali: benessere e risparmio energetico
- Involucro VS impianti


Apertura Iscrizioni11/09/2023 09:00
Termine Iscrizioni02/10/2023 09:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.