Incontro con i giovani iscritti
l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia organizza un ciclo di 4 incontri di formazione professionale per T.C.A sui requisiti acustici passivi degli edifici. Il primo corso è relativo all’isolamento acustico di facciata ed ha l’ obiettivo di dare indicazioni complete sulla corretta progettazione ...
Il seminario vuole confrontarsi con le problematiche che caratterizzano il patrimonio storico edilizio italiano e fornire soluzioni per interventi di miglioramento e adeguamento strutturale, sia in ambito statico che sismico. Si andranno ad osservare, partendo dalla progettazione, fino ad arrivare alle ...
Il seminario avrà ad oggetto l'analisi dei seguenti aspetti: 1. Norme generali e rassegna dei principi che regolano il Nuovo Codice degli Appalti 2. Novità significative rispetto alla disciplina precedente L'incontro si svolgerà in forma di dibattito tra i relatori.
L’Ordine degli Ingegneri organizza, insieme all’Agenzia Casaclimna, Il corso "Base CasaClima per progettisti", che introduce ai principi di progettazione e di realizzazione a regola d'arte di un edificio a basso fabbisogno energetico (nZEB) con il protocollo CasaClima. Nel percorso didattico si illustrano ...
Le costruzioni in legno necessitano di una particolare attenzione ai dettagli costruttivi in modo da mantenere inalterate le prestazioni nel tempo, siano essi normali costruzioni, alti edifici o grandi strutture, la trattazione sarà completata dalla presentazione di casi specifici e proposte soluzioni ...
L’Ordine degli Architetti di Pistoia e l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia organizzano un Seminario di aggiornamento professionale per Coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, della durata di n. 4 ore. Il corso è valido come aggiornamento professionale 3 CFP e 4 ore di aggiornamento ...
Il seminario affronterà le questioni riguardanti l’Assicurazione professionale per l’esercizio della professione, illustrare gli aspetti deontologici che ha ciascun nuovo iscritto ed anche i diritti.
Il seminario intende presentare il calcestruzzo aerato autoclavato, introducendo la normativa di riferimento, le principali proprietà meccaniche termiche ed acustiche del materiale e infine alcuni esempi e casi studio realizzati.
Inquinamento indoor L'incontro si propone di fare un focus sulla problematica sempre più attuale della qualità dell'aria interna ad edifici sempre pià ermetici e dipendenti dalle unità di ventilazione meccanica.
L’Ordine degli Ingegneri di Pistoia organizza una visita tecnica alla collezione privata Gori presso la Villa di Celle. Dal 1982, la famiglia Gori apre al pubblico il suo giardino di 30 ettari, dove sono raccolte 80 opere di arte ambientale, realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo, che hanno ...
L'incontro servirà a porre particolare enfasi sull'importanza della gestione dei near misses negli ambienti di lavoro e sull'approfondita analisi di tali eventi. Durante l'incontro, verranno introdotte metodologie di analisi pertinenti sia agli infortuni sia ai near misses. Il seminario sarà anche l’occasione ...
Il nome GEA, che nella mitologia classica rappresenta la madre Terra all’origine del mondo, è anche l’acronimo di Green Economy (and) Agriculture. GEA persegue la missione di realizzare un Parco Scientifico e Biotecnologico per consentire l’incontro fecondo tra attività imprenditoriali locali, mondo ...
L’Ordine degli Ingegneri di Pistoia, con la collaborazione dell’Istituto Ricerche Storiche e Archeologiche (I.R.S.A.) di Pistoia, organizza una visita tecnica ai "Rifugi e Museo S.M.I.” di Campo Tizzoro. Saranno illustrate le tematiche collegate alla progettazione strutturale e di resistenza ai bombardamenti ...
Corso di aggiornamento finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti nell’elenco del Ministero dell’Interno di cui all’art. 7 del DM 5.8.2011. Strutturato su due lezioni la prima : Le attività scolastiche RTV 7 e gli asili nido RTV 9 La seconda: Approccio ingegneristico alla progettazione ...
Modulo 1: Teorie e tecniche di mitigazione del rischio di seppellimento - 4 ore In rischio seppellimento nei cantieri. Teorie e tecniche di esecuzione degli scavi. Valutazioni geotecniche per scavi non presidiati. Blindaggi Modulo 2: Scavi nelle grandi opere – gallerie - 4 ore Scavi di gallerie. ...
L'incontro ha come fine quello di fornire un’introduzione sulla parte di analisi forense di foto e video digitali. Quando i contenuti multimediali diventano possibili fonti di prova, la loro corretta analisi permette l’accesso a molteplici informazioni relative al dato digitale e al suo contenuto semantico. ...
L’ Ordine degli Ingegneri di Pistoia con la collaborazione della Fondazione FS organizza una visita tecnica al "Deposito Officina Rotabili Storici” di Pistoia. Obiettivo della visita tecnica è conoscere nel dettaglio la storia del Deposito dall’apertura del 1864 (ed il suo legame con la ferrovia Porrettana), ...
Il seminario affronta le problematiche del patrimonio edilizio esistente, propone soluzioni sia per il ripristino delle strutture in calcestruzzo armato, che per la mitigazione della vulnerabilità sismica. Saranno infine mostrate nuove tecniche e materiali innovativi, validati sperimentalmente, durevoli ...
L’obiettivo del seminario è introdurre alla disciplina del Project Management e fornire un orientamento sull’attuale panorama delle varie certificazioni nel settore. Argomenti trattati - Introduzione alla disciplina del project management Cos'è un progetto, cos'è il project management Principi e processi ...
Il seminario si articola in quattro ore e sarà organizzato in due parti: nella prima parte saranno analizzate e dimostrate alcune delle caratteristiche di Odoo, nella seconda parte saranno affrontate le questioni specifiche relative alla programmazione di un modulo per personalizzare Odoo. Introduzione ...
Impianti idrici antincendio - focus gruppi di pompaggio Corso valido ai fini dell’aggiornamento ai sensi dell’ art.7 del D.M. 5 agosto 2011 per complessive 4 ore formative con superamento del test finale con esito positivo.
Definizioni, normativa e formazione specifica per l’accesso ai luoghi confinati. Presentazione di casi studio.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti elementi pratici per la selezione degli scambiatori di calore su impianti a servizio di edifici residenziali
Modulo 1: Metodi - 4 ore I processi digitali di monitoraggio e la comunicazione tra di attori in cantiere. Le checklist di controllo per il monitoraggio e i sistemi digitali di gestione del monitoraggio. Modulo 2: Strumenti - 4 ore Esercitazione per la creazione di una checklist di controllo e implementazione ...
Presentazione del progetto esecutivo e visita tecnica guidata all'interno del cantiere
La formazione proposta parte dall’analisi puntuale del contesto normativo nazionale ed internazionale sul tema BIM oggi, attraverso l’analisi della normativa inglese, base delle successive normative dei vari paesi, fino ad arrivare alla norma italiana UNI 11337 con un significativo approfondimento, terminando ...
La formazione proposta parte dall’analisi puntuale del contesto normativo nazionale ed internazionale sul tema BIM oggi, attraverso l’analisi della normativa inglese, base delle successive normative dei vari paesi, fino ad arrivare alla norma italiana UNI 11337 con un significativo approfondimento, terminando ...
La formazione proposta parte dall’analisi puntuale del contesto normativo nazionale ed internazionale sul tema BIM oggi, attraverso l’analisi della normativa inglese, base delle successive normative dei vari paesi, fino ad arrivare alla norma italiana UNI 11337 con un significativo approfondimento, terminando ...
La formazione proposta parte dall’analisi puntuale del contesto normativo nazionale ed internazionale sul tema BIM oggi, attraverso l’analisi della normativa inglese, base delle successive normative dei vari paesi, fino ad arrivare alla norma italiana UNI 11337 con un significativo approfondimento, terminando ...
Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia in collaborazione con ZEISS e con il patrocinio di AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici), ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle soluzioni tecnologicamente più avanzate attualmente disponibili in vari ...
L'incontro ha come fine quello di approfondite le responsabilità del professionista che ricopre il ruolo di RSPP all'interno di una azienda con particolare attenzione alle previsioni del Codice Penale in caso di illeciti. Il seminario sarà l’occasione di un confronto tra i partecipanti e l’Avv. Fabio ...
Il seminario affronterà le questioni riguardanti l’iscrizione ad Inarcassa e tutte le altre eventualità ad essa collegate. In particolar modo il seminario sarà aperto al confronto ed al dialogo tra il delegato dell'ordine di Pistoia - Ing. Luca Vienni - ed i partecipanti.
L’attività professionale pone oggi il ruolo dell’ingegnere di fronte a nuove sfide e complessità, strettamente correlate con il tessuto urbano e storico che caratterizza il nostro paese e l’evoluzione del suo contesto tecnico e normativo; si ritiene pertanto opportuno fornire alcuni strumenti di conoscenza ...
Il Centro del Brasimone è uno dei maggiori centri di ricerca a livello nazionale e internazionale dedicato allo studio e allo sviluppo delle tecnologie nei settori della fissione di quarta generazione e fusione nucleare a confinamento magnetico. Rilevanti sono le competenze disponibili sulla tecnologia ...
ATTENZIONE!!! EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI. CI SCUSIAMO PER IL POCO PREAVVISO.
Le Norme Tecniche per le Costruzioni, sin dalla versione del 2008, hanno messo in particolare evidenza l’importanza della verifica dei nodi; le indicazioni sono state ribadite e addirittura “appesantite” dalla versione successiva, del 2018. Seguendo le indicazioni delle NTC, per soddisfare la verifica ...
Il Seminario desidera far conoscere i vari tipi di intervento usati nel restauro, nel consolidamento e nella conservazione di questo monumento, unico nel suo genere per la città di Pistoia, in modo che gli studiosi, i tecnici e gli interessati alla materia possano avere un’idea sufficientemente documentata ...
PROGRAMMA: 1.Introduzione e concetti base 2.La gestione del cyber-rischio . NIST framework for Cybersecurity . Business Critical Systems . CIA triad, cyber-resilience . Incident Response Management . Considerazioni legali . Risk Mitigation Strategy 3.Il fattore Umano Attenzione: l'evento si svolgerà ...
Tema: divulgare e promuovere la cultura tecnico-scientifica in particolare quella ingegneristica, illustrando come questa si metta quotidianamente a servizio degli ambienti e luoghi di lavoro. Per lo svolgimento dell’evento e la sua promozione, saranno coinvolti i seguenti enti ed associazioni locali ...
Tema: divulgare e promuovere la cultura tecnico-scientifica in particolare quella ingegneristica, illustrando come questa si metta quotidianamente a servizio degli ambienti e luoghi di lavoro. Per lo svolgimento dell’evento e la sua promozione, saranno coinvolti i seguenti enti ed associazioni locali ...
Il Seminario con visita tecnica ha come obbiettivo quello di analizzare la progettazione e l’esecuzione dell’aula liturgica realizzata nel Centro Mariano di Valdibrana. I lavori, iniziati nel 2009 e conclusi nel 2019, hanno portato alla realizzazione di un moderno complesso liturgico in prossimità del ...
L'incontro ha come obbiettivo quello di esaminare gli aspetti previdenziali a tutela del futuro della professione. Seminario organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Pistoia e la Fondazione Inarcassa.
Il seminario intende affrontare l’argomento della macchina cuore polmone e dei principi che ne guidano il funzionamento (circolazione extracorporea) e l’uso in ambito ospedaliero. Verranno inoltre affrontate le modalità di acquisizione di una macchina cuore polmone in ambito pubblico e le modalità di ...
Il seminario analizza le tre fasi dell’emergenza (il prima, il durante e il dopo) con lucidità e chiarezza, prendendo in esame non solo gli aspetti logistici ma anche e soprattutto la componente emozionale, variabile umana imprescindibile in situazioni di pericolo. Seminario valido come aggiornamento ...
Il seminario proposto intende far riflettere sulla constatazione che si debba parlare di sicurezza sul lavoro non solo in occasione di tragedie ed eventi drammatici. È importante lavorare molto sull’approccio che ogni individuo ha verso il rischio. Il rischio è un aspetto ineliminabile del vivere quotidiano ...
DM 08-11-2019 - Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile gassoso" Nell’ambito del costante aggiornamento degli ingegneri iscritti negli elenchi del Ministero dell’interno (ex.818) lo ...
La ventilazione meccanica con scambiatore Puntuali di calore analizzata sia dal punto di vista energetico che di qualità dell'aria, con esempi applicativi e casi studio.
Il seminario intende descrivere le attività tecniche di ingegneria clinica della divisione biomedicale di Emergency presso strutture sanitarie site paesi in via di sviluppo con particolare riferimento alle peculiarità legate al contesto. Interverranno: - Ing. Marco Bartoloni Presidente Federazione Regionale ...
L'incontro ha come obbiettivo quello di esaminare le principali novità introdotte nelle materie edilizia ed urbanistica (condizioni di fattibilità, reperimento e lettura delle carte di pericolosità) introdotte dall'entrata vigore della Legge Regionale 41/2018 "Disposizioni in materia di rischio di alluvioni ...
Il presente seminario affronta le tematiche per una corretta progettazione del piano di sicurezza e coordinamento attraverso l’analisi e la discussione di casi per uno scambio reciproco degli approcci metodologici adottati dai professionisti e dal personale di vigilanza e ispezione del Servizio Sanitario ...
Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, è gratuito e darà diritto a n. 3 CFP ai sensi del Regolamento sull’attività di formazione professionale continua vigente. Il seminario è riservato ai soli Ingegneri, iscritti al proprio albo.
Il seminario si pone come obbiettivo lo studio gli impianti di ventilazione e condizionamento dell'aria come possibile veicoli nella trasmissione del contagio da virus. Viene pertanto fatto un focus sulle tecniche per abbattere la carica virare negli impianti VMC con le tecnologie di diluizione, filtraggio ...
Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, è gratuito e darà diritto a n. 3 CFP ai sensi del Regolamento sull’attività di formazione professionale continua vigente. Il seminario è riservato ai soli Ingegneri, iscritti al proprio albo.
- Le reti neurali ricorrenti. - Sistemi statici e sistemi dinamici. Le reti neurali ricorrenti come sistema dinamico. - Esempi di applicazione. - Apprendimento nelle reti neurali ricorrenti - Cenni alle reti LSTM. - Presentazione di un progetto: sistema di monitoraggio del traffico con reti neurali ricorrenti. ...
- Introduzione alle reti neurali nell’ambito dell’ IA - Dal perceptrone di Rosenblatt alle reti neurali multistrato. Apprendimento: l'algoritmo di back propagation - Classificazione, regressione, autoassociazione e calcolo dell'errore. - Apprendimento: l'algoritmo di back propagation - Presentazione ...
- Introduzione alle reti neurali nell’ambito dell’ IA - Dal perceptrone di Rosenblatt alle reti neurali multistrato. Apprendimento: l'algoritmo di back propagation - Classificazione, regressione, autoassociazione e calcolo dell'errore. - Apprendimento: l'algoritmo di back propagation - Presentazione ...
Corso di aggiornamento per iscritti elenco M.I. DM 5/8/11 ai fini antincendio, Un percorso formativo che vuole contribuire all'aggiornamento professionale antincendio dei propri iscritti sul tema impiantistico a servizio della prevenzione incendi IL CORSO è UN WEBINAR autorizzazione: dipvvf.DIR-TOS.REGISTROUFFICIALE.U.0006794.25-02-2021
Ciclo di seminari Webinar - “Il ruolo dell’ingegnere della sicurezza come valore aggiunto di un’organizzazione” Quinto intervento. “Come evitare gli errori comuni: indicatori di risultato dell’insicurezza sul lavoro” Seminario valido come aggiornamento professionale di n. 2 ore per RSPP/ASPP, CSP/CSE, ...
Ciclo di seminari Webinar - “Il ruolo dell’ingegnere della sicurezza come valore aggiunto di un’organizzazione” Quarto intervento. “Come si inserisce l’ingegnere della sicurezza nel cruciale rapporto con l’azienda” Seminario valido come aggiornamento professionale di n. 2 ore per RSPP/ASPP, CSP/CSE, ...
Il Seminario si occuperà di trattare, con approccio critico, la redazione dell'Elaborato di Copertura, affrontando gli elementi essenziali quali: l'approccio preliminare, gli elementi base alla progettazione, l'analisi e la scelta dei dispositivi anticaduta (scelta tecnica non commerciale) e infine cenni ...
Ciclo di seminari Webinar - “Il ruolo dell’ingegnere della sicurezza come valore aggiunto di un’organizzazione” Terzo intervento. “SARS COV 2: facciamo chiarezza” Seminario valido come aggiornamento professionale di n. 2 ore per RSPP/ASPP, CSP/CSE, formatori SSL area normativa/giuridica e area rischi ...
Ciclo di seminari Webinar - “Il ruolo dell’ingegnere della sicurezza come valore aggiunto di un’organizzazione” Secondo intervento. “IL CONTAGIO DA EVITARE: STRESS DA INFODEMIA PER TUTELARE I TRE LIVELLI DELLA TUA PERSONALE ORGANIZZAZIONE” Seminario valido come aggiornamento professionale di n. 2 ore ...
Agenda: - I driver globali del 5G - Stato dello standard 3GPP - Principi della tecnologia 5G - Contesto internazionale, focus Italia - Sviluppo ed evoluzione
Agenda: La Strategia Impresa 4.0 Un breve bilancio Il nuovo Piano Transizione 4.0 Panoramica delle misure Le tecnologie abilitanti Le modifiche alle misure pre-esistenti Le nuove misure introdotte Focus sul bando Digital Transformation Domande e Risposte
Ciclo di seminari Webinar - “Il ruolo dell’ingegnere della sicurezza come valore aggiunto di un’organizzazione” Primo intervento. “ERRORE UMANO: IL CONTRIBUTO NELLA REALIZZAZIONE DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO” Seminario valido come aggiornamento professionale di n. 2 ore per RSPP/ASPP, CSP/CSE, formatori ...
Un percorso formativo che vuole mettere in luce i nuovi sistemi di valutazione dell’Indoor Air Quality ed i benefici inespressi che vanno oltre al comfort ambientale e le possibili strategie di gestione degli impianti HVAC negli edifici al fine di prevenire la diffusione di virus in casi di emergenza ...
Workshop di aggiornamento per professionisti e imprenditori. Il seminario si articola su due giornate, 7 e 8 ottobre 2020. In questa pagina è possibile registrarsi per la giornata dell'8 ottobre. Attenzione: per questo evento non saranno rilasciati crediti formativi per la formazione continua
Workshop di aggiornamento per professionisti e imprenditori. Il seminario si articola su due giornate, 7 e 8 ottobre 2020. In questa pagina è possibile registrarsi per la giornata del 7 ottobre. Attenzione: per questo evento non saranno rilasciati crediti formativi per la formazione continua
Vue.js (comunemente noto come Vue) è un framework JavaScript open-source in configurazione Model–View–Viewmodel per la creazione di interfacce utente e single-page application. Questo webinar fornirà un'introduzione al framework evidenziandone le caratteristiche peculiari, anche con esempi pratici. Programma: ...
Corso di aggiornamento per iscritti elenco M.I. DM 5/8/11 ai fini antincendio, con studio, mediante approccio ingegneristico alla resistenza al fuoco delle strutture. Con analogo approccio si analizzeranno le vie di esodo, che rivestono fondamentale importanza nello studio di una attività a rischio incendio, ...
Il monolite e i microservizi - Cosa sono e come distinguerli I microservizi - Caratteristiche e funzionalità Docker - Il Docker engine, le immagini e i container Kubernetes - L'application orchestrator Chaos Engineering - Il caos come metodo di testing dell'infrastruttura
Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, è gratuito e darà diritto a n. 3 CFP ai sensi del Regolamento sull’attività di formazione professionale continua vigente. Il seminario è riservato ai soli Ingegneri, iscritti al proprio albo.
Il ciclo di seminari "Smart working e lavoro collaborativo: Strumenti e Strategie" si propone di fornire una panoramica sulle tecnologie e le modalità disponibili per il remote working e il lavoro in team. Sono previste quattro brevi sessioni formative a distanza per esporre alcune considerazioni e informazioni ...
Il ciclo di seminari "Smart working e lavoro collaborativo: Strumenti e Strategie" si propone di fornire una panoramica sulle tecnologie e le modalità disponibili per il remote working e il lavoro in team. Sono previste quattro brevi sessioni formative a distanza per esporre alcune considerazioni e informazioni ...
Il seminario ha l'obiettivo di riassumere gli adempimenti normativi introdotti dai provvedimenti anticontagio, la funzione dei comitati per la verifica della corretta applicazione delle misure anti contagio dei protocolli e sintetizzare il dimensionamento misure anticontagio nelle aziende florovivaistiche ...
Il ciclo di seminari "Smart working e lavoro collaborativo: Strumenti e Strategie" si propone di fornire una panoramica sulle tecnologie e le modalità disponibili per il remote working e il lavoro in team. Sono previste quattro brevi sessioni formative a distanza per esporre alcune considerazioni e informazioni ...
Il ciclo di seminari "Smart working e lavoro collaborativo: Strumenti e Strategie" si propone di fornire una panoramica sulle tecnologie e le modalità disponibili per il remote working e il lavoro in team. Sono previste quattro brevi sessioni formative a distanza per esporre alcune considerazioni e informazioni ...
Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, è gratuito e darà diritto a n. 3 CFP ai sensi del Regolamento sull’attività di formazione professionale continua vigente. Il seminario è riservato ai soli Ingegneri, iscritti al proprio albo.
Le indicazioni per accedere al webinar sono state inviate per email al momento dell'iscrizione: in caso di necessità è possibile accedere tramite il bottone "Vai al corso" andando nella propria area personale e selezionando l'evento tra quelli a cui si è iscritti. Per qualsiasi problema contattare info@formazione.ordineingegneri.pistoia.it
- presentazione dell'associazione Europea Asais - EVU - barriere di sicurezza (riferimenti normativi) - rotatorie (riferimenti normativi) - segnaletica stradale (riferimenti normativi) - casi di studio reali (sinistri stradali)
La progettazione del trattamento delle acque tecniche secondo normativa. Verifica delle problematiche e soluzioni tecniche nei vecchi impianti.
Corso si prefigge di illustrare il funzionamento del portale della Regione Toscana per la comunicazione degli attestati di certificazione energetica, analizzando metodologie di inserimento anche con file .xml e sue peculiarità.
CONTENUTI: Far rivivere gli spazi dismessi delle città, valorizzare i vuoti urbani dando loro destinazioni culturali, sociali, educative e nuovi ruoli di aggregazione e partecipazione. Creare una rete tra istituzioni pubbliche e private, associazioni e semplici cittadini per utilizzare di nuovo scuole, ...
L’idea del Convegno nasce dall’interesse culturale di mettere a confronto, sia dal punto di vista architettonico che strutturale, le cupole della Basilica dell’Umiltà di Pistoia e della Basilica di S. M. del Fiore di Firenze che fanno parte dell’importante patrimonio artistico a livello nazionale ed ...
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza sulle tubazioni in PP-R ed il loro impiego nelle reti impianti, sia per la distribuzione dell'acqua calda tecnica che dell'acqua calda/fredda sanitaria.
Nel 2000 Roy Fielding presentò la tesi di dottorato "Architectural Styles and the Design of Network-based Software Architectures" presso la University of California, e da quel momento si accese un dibattito molto sentito all'interno comunità IT su quale stile architetturale fosse più conveniente adottare ...
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza del Building Information Modelling applicato alla progettazione impiantistica Attraverso un'analisi di cosa sia il BIM, della sua diffusione nel mondo della progettazione più in generale e nello specifico della progettazione impiantistica ...
Questo seminario fornisce la formazione obbligatoria in materia di privacy sia per il titolare del trattamento che per il collaboratore, che ricopra la veste di autorizzato/incaricato del trattamento. Sarà rilasciato l'attestato di partecipazione per l'attestazione dell'adeguamento a tale adempimento. ...
L'evento fa parte del ciclo di seminari "L’ingegneria strutturale per la sicurezza del cittadino", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia per le giornate del 18 e 19 Ottobre, che affronterà tematiche inerenti alla nuova normativa nazionale, evidenziando la ripercussione a ...
La Cyber Security è una delle tecnologie abilitanti del Piano Industria 4.0/Impresa 4.0. Uno dei temi centrali di Industria 4.0 è l’integrazione e l'interconnesione tra diversi sistemi. E' fondamentale che i sistemi siano messi in comunicazione per scambiare informazioni, ma è altrettanto importante ...
L'evento fa parte del ciclo di seminari "L’ingegneria strutturale per la sicurezza del cittadino", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia per le giornate del 18 e 19 Ottobre, che affronterà tematiche inerenti alla nuova normativa nazionale, evidenziando la ripercussione a ...
L'evento fa parte del ciclo di seminari "L’ingegneria strutturale per la sicurezza del cittadino", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia per le giornate del 18 e 19 Ottobre, che affronterà tematiche inerenti alla nuova normativa nazionale, evidenziando la ripercussione a ...
L'evento, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Brescia, prevede un corso di formazione con visita tecnica alla ciclopista sul Lago di Garda prevista in Comune di Limone sul Garda (Brescia). Il seminario con visita tecnica, ...
Una riflessione ed una raccolta di testimonianze su cosa viene fatto oggi per la diffusione della cultura della sicurezza nel mondo della Scuola, su Gas, elettricità, wireless, domotica, terremoto, rischio idrogeologico e sul vivere in sicurezza la nostra casa nelle diverse fasi della vita.
Una riflessione ed una raccolta di testimonianze su cosa viene fatto oggi per la diffusione della cultura della sicurezza nel mondo della Scuola, su Gas, elettricità, wireless, domotica, terremoto, rischio idrogeologico e sul vivere in sicurezza la nostra casa nelle diverse fasi della vita.
ATTENZIONE: il seminario "Stampa 3D, tecnologie, materiali, modellazione, case study", previsto in origine per il 18 giugno, è stato rimandato al 3 luglio 2019, ore 9.00. Ci scusiamo per l'inconveniente e invitiamo chi non avesse modo di partecipare nella nuova data a richiedere il rimborso della quota ...
Il seminario è frutto del lavoro di ricerca e di confronto portato avanti dal Gruppo di lavoro Industria 4.0. E' dedicato a tutti i professionisti che operano nell'ambito del piano Industria 4.0 / Impresa 4.0 e che si occupano in particolare delle perizie necessarie per iperammortamento e superammortamento. ...
Il corso si propone lo scopo di fornire all'ingegnere informazioni sulla gestione delle emergenze, prevenzione, protezione, formazione e sorveglianza sanitaria relativamente alla gestione dei lavoratori in età avanzata. Corso valido come aggiornamento professionale di n. 4 ore per RSPP/ASPP, CSP/CSE, ...
ATTIVITA’ 69 DPR 151/11: MODIFICHE E VARIAZIONI DELLA NORMATIVA SECONDO IL Decreto 23/11/2018 Corso valido ai fini dell’aggiornamento ai sensi dell’ art.7 del D.M. 5 agosto 2011 per complessive 4 ore formative con superamento del test finale con esito positivo.
Seconda edizione di “Cantine d’autore”, organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, dopo la visita tecnica del 2015, che vedeva protagoniste le due cantine “Le Mortelle” ed “Ammiraglia”, in Provincia di Grosseto. Questa volta, seppur lo scenario sia simile, abbiamo deciso di organizzare ...
Il seminario intende fornire informazioni sulla problematica della prevenzione e del controllo della legionellosi nelle attività e strutture a rischio, sottolineando l'obbligatorietà della stesura del documento di valutazione del rischio biologico. Seminario valido come aggiornamento professionale di ...
Il corso si propone lo scopo di fornire all'ingegnere informazioni sulla gestione delle emergenze, prevenzione, protezione, formazione e sorveglianza sanitaria relativamente alla gestione dei lavoratori originari di altre Nazioni. Corso valido come aggiornamento professionale di n. 4 ore per RSPP/ASPP, ...
Sistemi di progettazione idraulica ed ambientale L’utilizzo dei geosintetici nella progettazione idraulica e ambientale; stabilizzazione corticale con sistemi di piante erbacee e microrganismi, per la protezione dagli eventi naturali; sistemi di protezione passiva contro la caduta massi.
L’obiettivo del seminario è quello di fornire ai professionisti che operano nel settore dell’edilizia un aggiornamento sulle competenze per una corretta progettazione di un sistema anticaduta per i lavori in copertura. Seminario valido come aggiornamento professionale di n. 4 ore per RSPP/ASPP, CSP/CSE, ...
L’individuazione e la valutazione dei possibili rischi elettrici presenti nei cantieri edili e illustra la corretta esecuzione degli impianti elettrici ai sensi della normativa tecnica e della legislazione vigente in materia. Seminario valido come aggiornamento professionale di n. 4 ore per RSPP/ASPP, ...
Sostenibilità nell’edilizia attraverso un’approfondita analisi delle etichettature ambientali di prodotto, delle specifiche tecniche dei componenti edilizi dei Criteri Ambientali Minimi e la presentazione di casi applicativi
Il seminario intende fornire i principi relativi agli aspetti e metodologie di valutazione dei rischi elettromagnetici in ambiente lavorativo nelle strutture sanitarie Il seminario sarà valido per l'aggiornamento per RSPP/ASPP ai sensi dell'Accordo della Conferenza Stato - Regioni del 07/07/2016 - rep. ...
Il seminario intende fornire un puntuale aggiornamento sugli aspetti normativi e sulle soluzioni tecniche disponibili per affrontare in modo consapevole la progettazione e realizzazione di edifici in muratura moderna in laterizio, sia come struttura portante che come elemento non strutturale di tamponatura, ...
La conclusione dell'appalto: la risoluzione, il recesso, le riserve e le istanze risarcitorie nei servizi e nelle forniture. La risoluzione delle controversie, casi pratici. L'accordo bonario, l'arbitrato, la transazione, il contensioso davanti al giudice oridinario. Casi pratici e domande.
Il seminario si propone lo scopo di fornire informazioni di base sulla gestione del rischio in luoghi a sospetto inquinamento e ambienti confinati, proponendo un modello per l'azione di coordinamento della fase d'emergenza. Seminario valido come aggiornamento professionale di n. 4 ore per RSPP/ASPP, ...
Subappalto e contratti similari: natura, terna dei subappaltatori, limite al subappalto, tutela della PMI, pagamento dei subappaltatori. Le modifiche contrattuali mnei periodi di validità: la nuova disciplina delle varianti riguardanti sia l'oggetto del contratto sia il soggetto affidatario. I termini ...
La Commissione Cultura ha organizzato una visita guidata al Museo del Palazzo dei Vescovi di Pistoia, sito in piazza del Duomo. La visita si svolgerà sabato 23 febbraio p.v. in due turni: il primo dalle 10,15 alle 11,40 circa; il secondo a seguire, fino alle ore 13 circa. Oltre alla guida avremo anche ...
La Commissione Cultura ha organizzato una visita guidata al Museo del Palazzo dei Vescovi di Pistoia, sito in piazza del Duomo. La visita si svolgerà sabato 23 febbraio p.v. in due turni: il primo dalle 10,15 alle 11,40 circa; il secondo a seguire, fino alle ore 13 circa. Oltre alla guida avremo anche ...
Il contratto di appalto, principi generali e nozioni, formazione e clausole problematiche. I soggetti interessati nell'appalto: RUP, DL, DEC, CSE: L'andamento dell'appalto: la consegna dei lavori, proroghe, termini di esecuzione, penali, accelerazione, la tenuta del cantiere e cenni in materia di sicurezza. ...
BIM e il Construction Management • Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti • Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori • Gli strumenti software per la gestione della commessa• Primus IFC, • Piattaforma CDE us BIM • Strumenti software per la gestione della ...
Introduzione al BIM • Il coordinamento interdisciplinare attraverso il modello BIM • Le figure professionali: BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Leader, BIM Modeler • Normativa e protocolli BIM in ambito nazionale, europeo e internazionale • Maturity Levels • Definizione dei Levels of Development (LOD) ...
Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, è gratuito e darà diritto a n. 2 CFP ai sensi del Regolamento sull’attività di formazione professionale continua vigente. Il seminario è riservato ai soli Ingegneri, iscritti al proprio albo. Il seminario tratterà i seguenti ...
Nell'ambito del costante aggiornamento degli ingegneri e periti industriali, la tematica degli impianti aria risulta essere sempre di grande attualità nella costante ricerca di maggior confort salubrità e funzionalità. Il corso, di taglio pratico, fornisce elementi di riflessione per una progettazione ...
Inquadramento della normativa italiana fino ad approdare alle nuove linee guida della Regione Toscana. Perché e come ci siamo arrivati. - Ing. Livia Fusilli I requisiti acustici passivi: definizioni e valutazioni dei parametri, dal progetto acustico ai collaudi in opera. Problematiche di realizzazione: ...
La questione energetica tra prospettive di sviluppo sostenibile e vantaggi per cittadini e imprese.
Confindustria Toscana Nord e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, vi invitano a partecipare all'incontro: "Soluzioni 4.0 per le imprese: come nascono, come si applicano" che si terrà il giorno: martedì 23 ottobre - ore 17.30 presso la sede di CTN, piazza Garibaldi 5 a Pistoia. In questo ...
Il corso ha come obbiettivo quello di esaminare le principali novità introdotte nelle materie edilizia ed urbanistica dalla Legge Regionale 08/09/2017, n. 50 in recepimento dei c.d. "decreti Madia" - SCIA 2.
Ciclo di seminari tecnici per l’aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2018 (art. 98 c.2 allegato 14 XIV del dlgs 81/2008 e s.m.i) Modulo X "Novità legislative in maniera di idoneità tecnico professionale delle imprese, anche in base ad altre ...
Il seminario intende affrontare una serie di novità e di criticità nell'ambito della gestione e valutazione dei rischi da agenti cancerogeni e mutageni prevista dal d.lgs 81/2008, anche alla luce delle future ed imminenti modifiche della legislazione per effetto della direttiva (EU) 2017/2398. Seminario ...
Ciclo di seminari tecnici per l’aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2018 (art. 98 c.2 allegato 14 XIV del dlgs 81/2008 e s.m.i) Modulo IX "La responsabilità penale del CSE nel cantiere edile"
Ciclo di seminari tecnici per l’aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2018 (art. 98 c.2 allegato 14 XIV del dlgs 81/2008 e s.m.i) Modulo VIII "BiM e Coordinamento della sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione"
L'incontro culturale ha lo scopo di illustrare le realizzazioni professionali dell'Ing. Natale Rauty che è stato progettista e direttore lavori di numerose opere civile a carattere edile, industriale, di restauro e di consolidamento di edifici storici di Pistoia e della Provincia di Pistoia
LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI UNI 9494 e DM 03/08/2015 SEZIONE S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE ESERCITAZIONE PROGETTUALE DI CASO PRATICO CONFRONTO TRA REVISIONE DELLA UNI 9494 -1 -2 E D.M.3/08/2015 PROGETTAZIONE ISTALLAZIONE COLLAUDO E ASSEVERAZIONE DI IMPIANTI DI EVACUAZIONE NATURALE E FORZATA ...
Ciclo di seminari tecnici per l’aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2018 (art. 98 c.2 allegato 14 XIV del dlgs 81/2008 e s.m.i) Modulo VII "Project Management e Sicurezza Cantieri"
Ciclo di seminari tecnici per l’aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2018 (art. 98 c.2 allegato 14 XIV del dlgs 81/2008 e s.m.i) Modulo VI "I modelli semplificati di POS e PSC - esempi pratici"
Ciclo di seminari tecnici per l’aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2018 (art. 98 c.2 allegato 14 XIV del dlgs 81/2008 e s.m.i) Modulo V "Scavi e demolizioni (il piano delle demolizioni - i rischi - le misure di prevenzione e protezione)"
Ciclo di seminari tecnici per l’aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2018 (art. 98 c.2 allegato 14 XIV del dlgs 81/2008 e s.m.i) Modulo IV "Responsabilità del CSP e CSE post operam (il fascicolo dell'opera e l'elaborato tecnico della copertura)"
Il seminario intende fornire i principi di funzionamento di macchine da installare “on site” in grado di produrre, tramite un particolare processo elettrolitico, una soluzione acquosa disinfettante/biocida estremamente efficace e versatile, e a bassissimo impatto ambientale (comunemente detta ECA) . ...
Ciclo di seminari tecnici per l’aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2018 (art. 98 c.2 allegato 14 XIV del dlgs 81/2008 e s.m.i) Modulo III "Costruibilità e sicurezza cantieri"
Horizon 2020 (H2020) è il Programma Quadro dell'Unione Europea (UE) per la ricerca e l'innovazione relativo al periodo 2014-2020. I Programmi Quadro, di durata settennale, sono il principale strumento con cui l'Unione Europa (UE) finanzia la ricerca in Europa. Il Seminario prenderà in esame i seguenti ...
Ciclo di seminari tecnici per l’aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2018 (art. 98 c.2 allegato 14 XIV del dlgs 81/2008 e s.m.i) Modulo II "Cantieri con manufatti in amianto"
vedi programma allegato
L'ambinete sonoro delle città - Estetica ed Acustica èper la Progettazione Integrata del territorio
Ciclo di seminari tecnici per l’aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2018 (art. 98 c.2 allegato 14 XIV del dlgs 81/2008 e s.m.i) Modulo I "La sicurezza degli impianti elettrici nei cantieri edili"
Prima parte Il campo di applicazione del GDPR Le figure processionali: Responsabili e Incaricati del trattamento, e DPO Il registro dei trattamenti: individuazione, definizione flussi, tipologie Misure Idonee vs misure minime; come cambia l’approccio. Privacy by Default & By Design Seconda parte Il principio ...
Mobilità, Sostenibilità, Innovazione e Digitalizzazione: sono queste le parole chiave per le città moderne. Molte città in tutto il mondo si stanno trasformando e hanno attivato progetti e programmi specifici per diventare delle vere e proprie Smart City. Tra queste troviamo Amsterdam, Barcellona, Santander ...
Nell'ambito del costante aggiornamento degli ingegneri, la tematica degli scarichi delle acque negli edifici residenziale si contra con le necessità sempre maggiori di confort acustico/ funzionalità/ingombri. Il corso, di taglio pratico, fornisce elementi di riflessione per una progettazione sostenibile
La valutazione del rischio elettrico dovuto a contatti elettrici diretti, indiretti e da archi elettrici e radiazioni è un obbligo di legge ai sensi dell’art. 80 del DLgs 81/08. I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc Flash), seppur richiamati dal decreto e dalla normativa tecnica in materia CEI ...
La visita sarà l’occasione per apprezzare due delle chiese barocche meno conosciute della città dopo la recente riapertura. Il Progettista e direttore lavori illustrerà i restauri eseguiti, evidenziando il fondamentale apporto che le ricerche storico archivistiche possono dare alla progettazione ed ...
Il seminario intende fornire i principi relativi ai nuovi aspetti e metodologie nell'ambito dei controlli di qualità d'aria e esposizione agenti chimici nel contesto ospedaliero e industriale. - Principi e concetti fondamentali - Normativa di riferimento - Esempi applicativi Il seminario sarà valido ...
Il primo segnale di Onda Gravitazionale congiuntamente osservato dai tre interferometri laser ancorati a terra – Advanced VIRGO, LIGO Hanford e LIGO Livingston (USA) – rapppresenta uno dei risultati scientifici più importanti del secolo. Riuscire ad osservare un così flebile segnale emesso dalla coalescenza ...
Il corso mira a fornire le competenze necessarie al trattamento e all'analisi dell'audio digitale in ambito forense. I temi trattati nel corso attingono a differenti ambiti, quali teoria del suono e dell’audio digitale, metodologie per la gestione e il trattamento dell'audio digitale in ambito forense, ...
Il Seminario intende fornire i principi di radioprotezione o protezione dalle radiazioni ionizzanti che vengono utilizzate in ambito sanitario, civile e industriale per uso pacifico con esempi di applicazioni nella provincia di Pistoia Il seminario sarà valido per l'aggiornamento per RSPP/ASPP ai sensi ...
Le modalità di espletamento del compito di verifica, degli organi di vigilanza, risulta essere di notevole interesse in funzione di una consapevole funzione del consulente tecnico che deve essere in grado di operare negli interessi della sicurezza e del supporto nelle scelte da fare a servizio del proprio ...
Il seminario si pone come obiettivo quello di illustrare ai giovani iscritti i principali aspetti legali e giuridici legati all'esercizio della professione.
Il seminario si pone l'obiettivo di spiegare il ruolo di Inarcassa nella libera professione, fornendo una panoramica dell'ambito normativo e delle misure contributive e previdenziali previste.
The RSSR conference began in 2016 addressing critical problems faced by the modern railway – how to deliver reliable service to passengers and to freight operators, while maintaining very high levels of safety. This year the RSSRail International Conference will be held in Pistoia - Italy's 2017 Capital ...
Nell'attuale fase economica è sempre più importante tutelare i valori della nostra innovazione e della nostra capacità di comunicazione, avvalendosi degli strumenti offerti dai diritti della proprietà industriale. La proprietà industriale (PI) per le aziende è spesso l'asset determinante per consentire ...
Questo seminario si inserisce all'interno della manifestazione "Scoprire l'Ingegneria 2017" Il programma dettagliato è disponibile sul sito dell'evento: http://scoprirelingegneria.it/programma/
Questo seminario si inserisce all'interno della manifestazione "Scoprire l'Ingegneria 2017" Il programma dettagliato è disponibile sul sito dell'evento: http://scoprirelingegneria.it/programma/
Convegno dedicato alla Etica e Deontologia professionale, dalle prime considerazioni fatte dai primi filosfi ai tempi odierni, con gli approfondimenti di: - prof. Ivan Cavicchi, docente all'Università Tor Vergata di Roma, esperto di politiche sanitarie, che terrà una prolusione dal titolo “Per una nuova ...
Progettazione degli elementi non strutturali e delle scaffalature industriali in zona sismica. Gli altri corsi del Convegno ANIDIS 2017: http://formazione.ordineingegneri.pistoia.it/ISFormazione/seminario-anidis-le-nuove-norme-tecniche-p... http://formazione.ordineingegneri.pistoia.it/ISFormazione/seminario-anidis-la-nuova-classificazione-... ...
La nuova classificazione sismica degli edifici. Gli altri corsi del Convegno ANIDIS 2017: http://formazione.ordineingegneri.pistoia.it/ISFormazione/seminario-anidis-le-nuove-norme-tecniche-p... http://formazione.ordineingegneri.pistoia.it/ISFormazione/seminario-anidis-progettazione-degli-eleme... Il ...
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Principali novità, approfondimenti sulle costruzioni in zona sismica e sulle costruzioni esistenti. Gli altri seminari del Convegno Anidis 2017: http://formazione.ordineingegneri.pistoia.it/ISFormazione/seminario-anidis-la-nuova-classificazione-... http://formazione.ordineingegneri.pistoia.it/ISFormazione/seminario-anidis-progettazione-degli-eleme... ...
Panoramica sulle modifiche strutturali e funzionali del portale per l’invio digitale dei progetti al Settore Sismica Attenzione: Si avvisa che per motivi logistici il seminario si terrà presso la sala convegni dell'Hotel Villa Cappuggi, Via di Collegigliato 45, Pistoia
Il rischio da temperature elevate, soprattutto quando va a configurare la cd. "ondata di calore”, è un’ emergenza estiva certamente non imprevedibile, perché ormai si ripete ciclicamente ogni estate. Il CSP dovrà prevedere e valutare la gestione di tale rischio riportando le misure organizzativa nel ...
Il seminario intende affrontare una serie di novità e criticità nell'ambito della gestione e valutazione dei rischi da agenti chimici prevista dal D.Lgs. 81/2008, anche alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 39/2016, in vari contesti lavorativi, siano aziende o cantieri temporanei o mobili. ...
Seminario tecnico formativo in collaborazione con la Regione Toscana, con il quale verrà illustrata la nuova proposta di legge in materia di gestione del rischio alluvioni e potenziamento della tutela dei corsi d'acqua (ex L.R. n.21/12).
L'obbiettivo è quello di fornire una panoramica sull' esame e la gestione dei rischi strategici e gestionali, visti sia dal punto di vista aziendale che da quello dell' organismo di certificazione.
Il seminario ha lo scopo di presentare gli aspetti fondamentali della progettazione olistica ed è rivolto a professionisti, amministratori e imprese che potranno certamente beneficiare di questo nuovo approccio alla progettazione dell’ambiente esterno e costruito. Il mondo sta cambiando con estrema rapidità. ...
Il progetto del nuovo centro commerciale a marchio Esselunga, nell’area sud-est di Pistoia nell’ambito del piano attuativo denominato AT9/TU3, prevede la realizzazione del un nuovo fabbricato all’interno di un’area di circa 37.000 metri quadri. Nell’edificio troveranno spazio oltre il nuovo punto vendita ...
ATTENZIONE : la sede del Corso è stata spostata , NON sarà più presso l'ordine degli ingegneri di Pistoia ma presso il SEMINARIO VESCOVILE DI PISTOIA Il presente corso è destinato solo agli iscritti negli appositi elenchi del M.I. di cui all’art. 7 del DM 5.8.2011 Il corso ha un costo di 20 € Attenzione: ...
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 12: Sicurezza elettrica: distanze dai cavi di bassa e media tensione. Casi di studio e pratici. Rischio ...
Nell'anno di "Pistoia capitale della cultura" l'Ordine degli Ingegneri di Pistoia ha pensato di organizzare una visita guidata ad una delle collezioni di arte ambientale più importanti al mondo: quella appunto situata alla Fattoria di Celle, in località Santomato a Pistoia, denominata "Collezione Gori". ...
In seminario illustrerà ai partecipanti il funzionamento della Cassa nazionale, oltre a parlare dei diritti e doveri degli iscritti. La partecipazione è gratuita e darà diritto all'attribuzione di 2 crediti formativi relativi a etica e deontologia professionale. Si ricorda che i nuovi iscritti devono ...
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 11: Tecniche di comunicazione e gestione dei rapporti con impresa committente, organi di controllo. La ...
Convegno Tavola Rotonda Il convegno si propone di informare ed aggiornare i progettisti del settore edilizio sugli aspetti urbanistici, impiantistici, strutturali e in campo fiscale legati agli argomenti connessi alle detrazioni fiscali in edilizia. Programma Ore 9:00 Registrazione partecipanti Ore 9:10 ...
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 10: Il fascicolo tecnico dell'opera: esempi nelle nuove costruzioni, nelle ristrutturazioni e nei cantieri ...
Il vasto programma di potenziamento dei collegamenti ferroviari tra l'area metropolitana fiorentina e la fascia costiera toscana, comprende il raddoppio della tratta Pistoia-Montecatini sulla linea Firenze-Viareggio, per un totale di circa 12km. I lavori sono stati avviati nel 2016 e hanno durata prevista ...
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 9: Tipologie di contratto di lavoro; contratti atipici e subappalti nei cantieri edili. Idoneità tecnico-professionale ...
Scrivere "buon" software è difficile. Negli anni, sono state proposte molte soluzioni per raggiungere questo scopo: nuovi paradigmi, pattern, linguaggi. La programmazione funzionale non è certo l'ultima tra queste proposte, ma sta diventando sempre più apprezzta. Ed è impossibile non rimanere affascinati ...
Il presente corso è destinato solo agli iscritti negli appositi elenchi del M.I. di cui all’art. 7 del DM 5.8.2011 Il corso ha un costo di 20 € Attenzione: il nuovo IBAN per effettuare il pagamento della quota di iscrizione è il seguente: IT34R0892213800000000820823 BCC di Vignole e Montagna Pistoiese ...
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 8: Cantieri stradali: tipologie e casistiche, cartellonistica specifica secondo la classificazione delle ...
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 7: Lavori sospetti di inquinamento o confinanti nei cantieri edili. Il piano di lavoro. Responsabilità ...
L’INCONTRO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI INFORMARE ED AGGIORNARE I PROGETTISTI ED I PROFESSIONISTI DEL SETTORE SULLO STATO ATTUALE NORMATIVO, DI AGEVOLAZIONI E SULLE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE DEI SISTEMI IBRIDI
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 6: Scavi di cantiere. Ordigni bellici. Obblighi del C.S.E. ai sensi della legge 177/2012; valutazione del ...
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 5: Aspetti legali e giuridici. Esempi con sentenze recenti in materia di sicurezza cantieri. Responsabilità ...
L’Ordine degli Ingegneri di Pistoia, in collaborazione con la Commissione Giovani, organizza un incontro con i giovani iscritti sulla deontologia professionale e sugli aspetti inerenti alla libera professione Presentazione dell’Ordine Presentazione della Commissione Giovani Docenti: – Ing. Alessio Martinelli ...
Per affrontare le questioni che legano il design del prodotto ai problemi ambientali è necessario mettere in discussione alcuni fondamenti della progettazione contemporanea. Il progetto deve andare nella direzione unica della sostenibilità del processo produttivo, del prodotto e dei comportamenti che ...
A seguito del violento terremoto dell'Umbria-Marche del 1997, il castello ha subito ingenti danni strutturali; in epoca recente sono stati realizzati interventi di ristrutturazione e di consolidamento statico e sismico, curati dai tecnici della proprietà. La visita tecnica ha come fine quello di portare ...
Quando dei contenuti multimediali (immagini digitali, flussi video, tracce audio) diventano possibili fonti di prova, la loro corretta analisi permette l’accesso a molteplici informazioni relative al dato digitale e al suo contenuto semantico. Seguire un’appropriata metodologia per l’investigazione digitale ...
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 4: Sistemi anticaduta: Normativa; utilizzo dei D.P.I ed Elaborato Tecnico della Copertura
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza del Building Information Modelling (BIM) applicato alla progettazione impiantistica. Attraverso un’analisi di cosa sia il BIM, della sua diffusione nel mondo della progettazione più in generale e nello specifico della progettazione impiantistica, ...
Argomenti “La conversione di energia primaria in energia meccanica e/o elettrica, comporta indipendentemente dalla tecnologia, la produzione di una quota parte di calore che viene normalmente dissipato nell'ambiente esterno. Con la cogenerazione è possibile recuperare gran parte di questo calore altrimenti ...
Il seminario illustra le metologie di rinforzo strutturale e simico del patrimonio edilizio esistente con sistemi compositi FRP, FRG e Cementizi.
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 3: Ponteggi e Pimus. Sistemi di accesso e posizionamento in quota mediante funi. La normativa vigente. ...
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 2: Amianto: approccio e corretta procedura con particolare riguardo alle coperture in Eternit e rischi ...
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza del Building Information Modelling (BIM) applicato alla progettazione strutturale. Attraverso un’analisi di cosa sia il BIM, della sua diffusione nel mondo della progettazione più in generale e nello specifico della progettazione strutturale, ...
L'iscrizione al seguente corso deve avvenire seguendo le istruzioni di seguito riportate. Non verranno prese in considerazione le iscrizioni su questo portale. Con la presente si rende noto il programma dei Seminari di Aggiornamento professionale di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri ...
Ciclo di seminari tecnici per l'aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili nel 2017. (Art.98, c.2 allegato XIV del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) Modulo 1: Gru e macchine di cantiere: tipologie, valutazione del rischio, soluzioni da adottare.
Negli edifici commerciali e residenziali spesso la parte predominante dei consumi è rappresentata dall’energia necessaria per la climatizzazione. L’analisi che viene presentata vuole essere uno stimolo ad un approccio sistemico e globale alla progettazione degli impianti HVAC. Nel seminario sarà presentato ...
Il Seminario intende fornire i principi della telemedicina specificandone le potenzialità, i rischi e le implicazioni legali e dando spazio ad esempi di progetti applicativi in corso di realizzazione in Toscana. introduzione alla telemedicina (stato e potenzialità) normativa attuale, implicazioni legali ...
L'incontro ha come fine quello di approfondire le conoscenze dei professionisti, per un corretto approccio alla scelta delle malte e delle materie prime piu' idonee, per l'esecuzione e la progettazione nel restauro storico "originale" e nella progettazione di nuove costruzioni di qualità, ad altissimo ...
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza di base del Building Information Modelling (BIM). A seguito della Direttiva Europea del 15 gennaio 2014 e del nuovo codice degli appalti risulta importante conoscere il BIM e favorirne la sua applicazione e diffusione a livello nazionale ed ...
L'obiettivo è quello di fornire all'ingegnere la corretta formazione per analizzare ed affrontare il Cyber-crimine e cyber-criminali. Nella prima parte del seminario verrà analizzata dal punto di vista teorico il cyber rischio e le principali tecniche di attacco. Nella seconda parte sarranno illustrati ...
L’incontro si propone di fornire ai nuovi iscritti un quadro conoscitivo delle responsabilità del professionista. La partecipazione è gratuita e darà diritto all'attribuzione di 2 crediti formativi relativi a etica e deontologia professionale. Si ricorda che i nuovi iscritti devono conseguire obbligatoriamente ...
L’obiettivo del corso e’ quello di presentare l’uso di tecniche stocastiche per l' ottimizzazione dei trasporti e della logistica. Saranno presentate le principali tecniche meta-euristiche di tipo genetico/evolutive che prendono spunto dal meccanismo del DNA e dalle ricombinazioni e mutazioni genetiche ...
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la comprensione e la redazione del business plan; prende in esame tutte le fasi di costruzione del piano d'impresa, partendo dall'analisi della convenienza economico-strategica del progetto per poi verificarne la fattibilità. Il corso ...
Incontro con il delegato di Inarcassa, introduzione agli argomenti inerenti Inarcassa. La partecipazione è gratuita e darà diritto all'attribuzione di 2 crediti formativi relativi a etica e deontologia professionale. Si ricorda che i nuovi iscritti devono conseguire obbligatoriamente 5 CFP sull’etica ...
L'obiettivo del corso sarà quello di acquisire conoscenze sulle misure di sicurezza da implementare in cantieri di grandi opere infrastrutturali, con particolare riferimento a viadotti e gallerie. Valido come aggiornamento per i Coordinatori della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, ai ...
Argomenti Regole di prevenzione incendi Il seminario mira a fornire le conoscenze di base sul quadro normativo Nazionale Prevenzione Incendi e soprattutto chiarire i concetti relativi l’evoluzione della norma UNI 9795. Tocca da vicino gli impianti Evacuazione vocale di emergenza e normativa UNI ISO ...
Sede Seminario Villa Puccini - Pantheon - via Valdibrana n° 147 - Pistoia Argomenti Scopo dell’evento in oggetto è la diffusione di concetti e argomenti a sostegno della progettazione termotecnica moderna Programma 14,15 Registrazione partecipanti 14,30 Presentazione relatori Apertura ...
Argomenti Analisi termotecnica e illuminotecnica nel flusso di lavoro Open BIM. Scopo dell’evento in oggetto è la diffusione di concetti e argomenti a sostegno della progettazione integrata nel flusso di lavoro Open BIM e la dimostrazione pratica di come sia possibile gestire le verifiche da realizzare ...
Nelle più recenti metodiche di studio e progettazione dell’ambiente esterno e costruito, oltre ai canoni “classici”, basati su regole e norme tratte dalla scienza delle costruzioni, dall'evoluzione impiantistica e tecnologica, dalle correnti dell’architettura e dell’interior design, si stanno affermando ...
Come noto, l’infrastruttura gestita da RFI presenta livelli di sicurezza automatica della circolazione in assoluto tra i più elevati al mondo, con copertura di ogni tipo di treno su essa circolante, sia viaggiatori che merci. Un ulteriore sviluppo è oggi costituito dall’implementazione dei medesimi approcci ...
L’incontro si propone di fornire ai nuovi iscritti le informazioni principali relative all’assicurazione e alla deontologia professionali. La partecipazione è gratuita e darà diritto all'attribuzione di 2 crediti formativi relativi a etica e deontologia professionale. Si ricorda che i nuovi iscritti ...
Il presente corso è destinato solo agli iscritti negli appositi elenchi del M.I. di cui all’art. 7 del DM 5.8.2011 Aut. VVF Reg. prot. 0016208 del 13-07-2016 Corso Modulo 13 Regole di prevenzione incendi Titolo Tecnologia e principi dei sistemi di rilevazione incendio e spegnimento automatici Programma ...
Argomenti Il nuovo "Testo Unico per gli impianti a gas" ingloba, in un’unica norma, tutte le regole per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di caldaie ed altri apparecchi a gas per uso domestico, portando ad una semplificazione non di poco conto per tutti i termotecnici, gli installatori ...
CERTIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI:ESPERIENZE A CONFRONTO Introduzione alla Certificazione sismica, le metodologie di certificazione, la proposta della Federazione Ingegneri della Toscana e le applicazioni a casi concreti.
SI COMUNICA CHE, PER IMPEGNI IMPROCASTINABILI DEL DOCENTE, IL CORSO VERRA' POSTICIPATO AL 7 LUGLIO 2016 SEMPRE ALLO STESSO ORARIO E NELLA STESSA SEDE Il presente corso è destinato solo agli iscritti negli appositi elenchi del M.I. di cui all’art. 7 del DM 5.8.2011 Aut. VVF Reg. prot n° 15010 del 30-06-2016 ...
Il presente corso è destinato solo agli iscritti negli appositi elenchi del M.I. di cui all’art. 7 del DM 5.8.2011 Aut. VVF Reg. prot. n° 0013335 del 10-06-2016 Corso Modulo 11 Prevenzione incendi APPROFONDIMENTO NORME UNI 11473/1 PUNTO 7 - “ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE PORTE E FINESTRE APRIBILI RESISTENTI ...
L'incontro intende presentare una serie di aspetti metodologici e di approccio nell'ambito della valutazione dei rischi a stress lavoro-correlato come prevista dal D.Lgs. 81 /2008, sulla base di sinergie da realizzarsi tra professionisti con competenze complementari, allo scopo di poterli applicare in ...
L'obiettivo del corso è l'approfondimento dei metodi di progettazione e verifica di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato in zona sismica. Verranno analizzate le verifiche globali lineari e non lineari, le verifiche locali e i meccanismi cinematici. Il corso ha una ...
Il seminario si pone l'obbiettivo di portare a conoscenza le responsabilità che si possono incontrare nelle varie procedure di compilazione delle pratiche edilizie (Permessi a costruire, Scia, asseverazioni, ecc.) sviluppandone gli aspetti legali legati all'esercizio della professione.
L'obiettivo del corso è introdurre alla programmazione di applicazioni mobili su piattaforma iOS Verranno presentati gli strumenti necessari allo sviluppo, e descritte le tecniche che consentono di sviluppare app e pubblicarle su Apple Store. Durante il seminario è previsto il ricorso ad esempi pratici. ...
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 14
L'obiettivo del corso è introdurre alla programmazione di applicazioni mobili su piattaforma Android. Verranno presentati gli strumenti necessari allo sviluppo, e descritte le tecniche che consentono di sviluppare app e pubblicarle sul Google Play Store. Durante il seminario è previsto il ricorso ad ...
L'obiettivo del corso è l'approfondimento delle tematiche relative alla progettazione di cerchiature in acciaio e in cemento armato per edifici in muratura in zona sismica. Il corso ha una implementazione del tipo pratica->teoria, dove, dopo una parte introduttiva, si inizia da esempi applicativi spiegando ...
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 13
Incontro con il nuovo Responsabile del Settore Sismica Regionale e della nuova Posizione Organizzativa della sede di Arezzo, Pistoia e Prato: presentazione, programmi, proposte.
SISTEMI DI CONSOLIDAMENTO VERSANTI E L’UTILIZZO DEI GEOSINTETICI NELLA PROGETTAZIONE GEOTECNICA Obiettivi : Il Seminario affronta il tema del consolidamento e della stabilizzazione dei versanti e dei rilevati mediante l’utilizzo di geosintetici di rinforzo e reti in acciaio ad alta resistenza. Vengono ...
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 12
AngularJS è un framework JavaScript per lo sviluppo di applicazioni Web client side. L'obiettivo del corso è fornire un'introduzione al framework; se ne affronteranno le principali caratteristiche e si presenteranno alcuni esempi di utilizzo. Prerequisiti: conoscenza base javascrit e html Programma: ...
Obiettivi Il seminario è stato ideato per fornire a Progettisti, Coordinatori per la sicurezza, RSPP, Dirigenti e funzionari di Enti locali, criteri di valutazione nella scelta tecnica in fase di progettazione, montaggio, verifica e idoneità delle misure di prevenzione e protezione adottate nei lavori ...
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 11
Ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera h), della legge 447/1995, i Comuni provvedono a rilasciare delle autorizzazioni per lo svolgimento di attività temporanee che prevedono l’utilizzo di macchinari o impianti rumorosi. Il seminario rappresenta un breve percorso formativo sulle modalità per la richiesta, ...
L'obiettivo è quello di promuovere a tutti i livelli la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Valido come aggiornamento per RSPP per i soli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Pistoia. Valido come aggiornamento per i Coordinatori della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, ...
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 10
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 9
Obiettivi Il seminario è stato ideato per fornire a Progettisti, Coordinatori per la sicurezza, RSPP, Dirigenti e funzionari di Enti locali, criteri di valutazione nella scelta tecnica in fase di progettazione, montaggio, verifica e idoneità delle misure di prevenzione e protezione adottate nei lavori ...
L’Ordine degli Ingegneri di Pistoia, in collaborazione con la Commissione Giovani, organizza un incontro con i giovani iscritti sulla deontologia professionale e sugli aspetti inerenti alla libera professione Introduzione – Ing. Evelina Agostini Presentazione dell’Ordine – Ing. Tommaso Giusti Presentazione ...
Programma: introduzione allo sviluppo per piccoli team Gestione del progetto: Redmine Metodo Kanban applicato al sw Versioning systems, differenza tra sistema centralizzato e distribuito Esempi pratici con GIT continuous integration: Jenkins Il seminario dà diritto a n.4 crediti formativi per gli iscritti ...
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 8
Corso Modulo 10 Prevenzione incendi Linee di trasporto e distribuzione di gas infiammabili Distributori carburanti per autotrazione Programma 14,30: registrazione partecipanti 15.00 inizio corso Linee di trasporto e distribuzione di gas infiammabili La normativa 16.45: pausa 17.00 seconda parte ...
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 7
ATTENZIONE: IL PAGAMENTO DELLE QUOTA DI 30 EURO DOVRA' ESSERE VERSATA SOLO DOPO IL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTE CHE SARA' DI 30 PERSONE. VERRA' INVIATO UN AVVISO DIRETTAMENTE DAL PORTALE QUANDO SARA' RAGGIUNTO IL NUMERO MINIMO.Il seminario rappresenta un breve percorso formativo ...
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 6
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 5
L’obiettivo del corso e’ quello di introdurre le Google Maps API mostrandone le potenzialita’ e le caratteristiche insieme ad una analisi degli impieghi ammessi e dei tipi di contratto disponibili. Per la maggior parte delle API verranno mostrati anche esempi d’uso in javascript. Programma. Descrizione ...
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 4
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 3
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 2
L'obiettivo del seminario è dare una panoramica sugli algoritmi e le tecnologie di posizionamento indoor ed outdoor e i sistemi di posizionamento GNSS. Il seminario dà diritto a n.4 crediti formativi per gli iscritti agli Ordini degli Ingengeri. Il corso è comunque aperto anche ai non iscritti all'Ordine.
Corso di aggiornamento di 40 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Lezione 1
Corso di formazione di 120 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili ( art. 98 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
PROGETTARE COSTRUIRE ED ABITARE SOSTENIBILE - Vivere sostenibile ed in sicurezza: il legno Comprendere il significato del termine "sostenibilità" inteso nella sua interezza: dal pensiero all'attuazione, senza dimenticare che per ottenere un risultato altamente efficiente ed a basso impatto ...
Il seminario rappresenta un breve percorso formativo completo nel campo della progettazione acustica. A partire dai principi dell’acustica edilizia e architettonica e dalla normativa specifica, saranno illustrate tutte le fasi della progettazione, fino alla verifica in opera del beneficio acustico ottenuto. ...
Il seminario rappresenta un breve percorso formativo completo nel campo dell’acustica applicata alle problematiche connesse alle attività rumorose in ambiente esterno. Tra queste sarà considerato l’impatto acustico prodotto dai cantieri e dalle attività temporanee di intrattenimento che si svolgono ...
L’incontro si propone di fornire ai nuovi iscritti le informazioni principali relative agli aspetti legali legati alla professione dell'ingegnere. La partecipazione è gratuita e darà diritto all'attribuzione di 2 crediti formativi relativi a etica e deontologia professionale. Si ricorda che i nuovi iscritti ...
L’ordine degli ingegneri di Pistoia Organizza il CORSO MODULO 9 Regole tecniche di prevenzione incendi : "Attività turistico ricettive all'aperto" Presso la Sede dell’ordine degli Ingegneri di Pistoia Via Galvani n° 15 02 Dicembre 2015 14:00 Registrazione partecipanti 14:30 Inizio ...
Seminario rivolto agli ingegneri iscritti ad Inarcassa, con l'obbiettivo di illustrare il sistema pensionistico generale (con le recenti modifiche), le agevolazioni per i giovani, le principali statistiche e la strada futura che l'ente previdenziale intende percorrere. Relatore: arch. Giuseppe Santoro ...
Il seminario intende richiamare l'attenzione di tutti gli addetti che lavorano nel settore edile sulla necessità di condurre i cantieri, specificatamente quelli con interferenza con le linee elettriche, in tutta sicurezza attenendosi alle prescrizioni di cui al D.Lgs 81/2008, promuovendo la conoscenza ...
Il corso non è un corso di ingegneria in lingua inglese, ma piuttosto un corso di inglese con l'ingegneria come sfondo di riferimento. A tal fine, gli studenti dovranno, a seconda dei loro rispettivi livelli, migliorare le competenze in relazione ai quattro percorsi di apprendimento: lettura, scrittura, ...
Il corso non è un corso di ingegneria in lingua inglese, ma piuttosto un corso di inglese con l'ingegneria come sfondo di riferimento. A tal fine, gli studenti dovranno, a seconda dei loro rispettivi livelli, migliorare le competenze in relazione ai quattro percorsi di apprendimento: lettura, scrittura, ...
Il corso non è un corso di ingegneria in lingua inglese, ma piuttosto un corso di inglese con l'ingegneria come sfondo di riferimento. A tal fine, gli studenti dovranno, a seconda dei loro rispettivi livelli, migliorare le competenze in relazione ai quattro percorsi di apprendimento: lettura, scrittura, ...
Corso base di specializzazione in prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno, di cui all'art. 4 del D.M. 5 agosto 2011. Periodo 10 novembre 2015 – 29 marzo 2016 Il corso si articola nei seguenti 12 moduli formativi: 1. Obiettivi, ...
Il seminario si propone di presentare sinteticamente le piattaforme Arduino e Raspberry, di evidenziarne le specificità, le differenze e le integrazioni. Verranno descritti i principali ambienti di sviluppo, gli “ecosistemi” che circondano entrambe le piattaforme e mostrati alcuni progetti, tra cui ...
Corso abilitante al ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – ai sensi dell’art. 32 D.Lgs. 81/2008 Modulo C di cui all’Accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006. La durata del corso è di 24 ore, oltre alla sessione di esami. Rilascia Crediti Formativi Professionali a Ingegneri ...
Il seminario si pone l'obbiettivo di fornire agli operatori coinvolti nella gestione di materiali da scavo tutti gli elementi necessari per il corretto controllo di questi in ottemperanza alle vigenti normative in materia. Il seminario dà diritto a n.3 crediti formativi per gli iscritti agli Ordini degli ...
L’incontro si propone di fornire ai nuovi iscritti le informazioni principali relative all’assicurazione e alla deontologia professionali. La partecipazione è gratuita e darà diritto all'attribuzione di 2 crediti formativi relativi a etica e deontologia professionale. Si ricorda che i nuovi iscritti ...
Il seminario è aperto a tutti gli iscritti all'ordine ed in particolare è indirizzato ai colleghi iscritti negli elenchi ministeriali di cui all’art. 7 del DM 5.8.2011 Durata del Seminario: 4 ore Metodo: lezione frontale Docenti: Dario Nolli Date corso: 16 luglio 2015 Registro Presenza : Le presenze ...
L’ordine degli ingegneri di Pistoia Organizza il CORSO FORMATIVO Regole tecniche di prevenzione incendi Impianti Sportivi Sede Ordine degli Ingegneri di Pistoia Via Galvani n° 15 14 luglio 2015 PROGRAMMA 14:30 Registrazione partecipanti 15:00 Inizio lavori ...
Inquadramento Normativo dei Sistemi di Rinforzo Strutturale - matrici e reti e barre di rinforzo - caratterizzazione meccanica e strutturale dei Sistemi di Rinforzo- rinforzo delle strutture in C.A. e C.A.P. Soluzioni per il rinforzo delle Tamponature e dei Rivestimenti.
Titolo del corso: Modulo 7° – Regole tecniche di prevenzione incendi Registrazioni al corso dalle ore 14.00 alle ore 14.30 · Programma Primo Modulo: Alberghi e nuove attività turistico ricettive, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 · Programma Secondo Modulo: Esempi pratici - Analisi criticità ...
Il corso è rivolto ai Tecnici Professionisti operanti nel settore dell'edilizia ed ha lo scopo di approfondire l'argomento degli impianti di ancoraggio fornendo quelle nozioni basilari per una corretta progettazione. Durante il corso, con l’ausilio di proiezioni per un miglior dialogo con la platea, ...
Approfondimento del corso formativo per supervisione nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, per RSPP e Coordinatori della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (D.lgs 81/2008). Riservato a chi ha già frequentato il corso di 28 ore nel periodo tra il 30 marzo e il 25 maggio. ...
L’ordine degli ingegneri di Pistoia Organizza il SEMINARIO SULLA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA Presso la sede dell’Ordine Ingegneri Pistoia Via Galvani n° 15 con il contributo di Aldes spa 19 GIUGNO 2015 L'obbiettivo è quello di fornire all'ingegnere l'approfondimento nell'ambito del ...
Incontro con il delegato di Inarcassa, introduzione agli argomenti inerenti Inarcassa. La partecipazione è gratuita e darà diritto all'attribuzione di 2 crediti formativi relativi a etica e deontologia professionale. Si ricorda che i nuovi iscritti devono conseguire obbligatoriamente 5 CFP sull’etica ...
Dalla prevenzione alla soluzione dei rischi legati allo sfondellamento dei solai e al ribaltamento delle tamponature degli edifici.
Approfondimento del corso formativo per supervisione nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, per RSPP e Coordinatori della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (D.lgs 81/2008). Riservato a chi ha già frequentato il corso di 28 ore nel periodo tra il 30 marzo e il 25 maggio. ...
Approfondimento del corso formativo per supervisione nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, per RSPP e Coordinatori della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (D.lgs 81/2008). Riservato a chi ha già frequentato il corso di 28 ore nel periodo tra il 30 marzo e il 25 maggio. ...
Il seminario è aperto a tutti gli iscritti all'ordine ed in particolare è indirizzato ai colleghi iscritti negli elenchi ministeriali di cui all’art. 7 del DM 5.8.2011 Durata del Seminario: 4 ore Metodo: lezione frontale Docenti: Ing. Thomas Ollopally Date corso: 05 giugno 2015 Registro Presenza : Le ...
SEMINARIO SULL'EFFICIENZA ENERGETICA D.LGS. 102/2014 - TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTI TERMICI PROGRAMMA ore 14:30 Registrazione partecipanti ore 15.00 L’efficienza energetica alla luce del D.lgs. 102/2014 la contabilizzazione diretta e indiretta dei consumi energetici (relatore Dario Taffelli). ...
L'obbiettivo è quello di fornire all' ingegnere la corretta formazione per l' utilizzo e la gestione del servizio web di rete sociale LinkedIn. Nella prima parte del seminario verrà analizzato dal punto di vista teorico tale servizio, sia facendone una breve storia che illustrando quali sono i vantaggi ...
Informare e formare le figure con responsabilità di gestione e coordinamento di una squadra di lavoro orientandoli e rendendoli consapevoli del potenziale e delle tecniche di relazione e comunicazione. L’ascolto, la comunicazione e la relazione efficace sono presupposti fondamentali per tutti i responsabili ...
L'evento, organizzato per il 20 Maggio 2015, prevede la visita alla cantina "Le Mortelle", situata in Comune di Castiglion della Pescaia (loc. Ampio di Tirli), azienda appartenente alla famiglia Antinori, ed alla "Tenuta dell'Ammiraglia", posta nel Comune di Magliano in Toscana (frazione di Montiano), ...
Informare e formare le figure con responsabilità di gestione e coordinamento di una squadra di lavoro orientandoli e rendendoli consapevoli del potenziale e delle tecniche di relazione e comunicazione. L’ascolto, la comunicazione e la relazione efficace sono presupposti fondamentali per tutti i responsabili ...
La marcatura CE delle strutture in acciaio ai sensi della norma EN 1090-1 è obbligatoria dal 1° luglio 2014: da questa data i fabbricanti di componenti in carpenteria metal- lica sono obbligati alla marcatura CE, adempimento che consente l’immissione sul mercato dei prodotti da costruzione all’interno ...
Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Pistoia, è riservato esclusivamente agli iscritti a tali ordini e darà diritto a n. 2 CFP ai sensi del Regolamento sull’attività di formazione professionale continua vigente. Per gli architetti, l'iscrizione ...
L'obbiettivo è quello di fornire all'ingegnere la corretta formazione riguardo al percorso da seguire verso la marcatura CE per i prodotti Elettrici/elettronici. Nella prima parte del seminario verranno analizzate al livello generale sia la direttiva Bassa Tensione che la Compatibilità Elettromagnetica ...
L'obiettivo è quello di fornire all'ingegnere la corretta formazione per la gestione delle problematiche ambientali, relative al trattamento delle acque reflue, per l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni nelle attività di progettazione e realizzazione di opere civili. La partecipazione è gratuita ...
ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Le tipologie di solai italiani opportunità della riqualificazione statica dei divisori orizzontali SISTEMI E SOLUZIONI PER IL CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DEI SOLAI ESISTENTI (in legno-acciaio-calcestruzzo) con la tecnica della soletta mista collaborante: - interconnessione ...
Fondamenti Teoria elementi finiti (molle, aste, shell, elementi 3D) Cenni sui legami costitutivi; Esempi di modellazioni semplici; Tipologie di Analisi (lineari, non lineari, statica, dinamica); Esempi di analisi base. ...
L'obiettivo del seminario è fornire un'introduzione generale in materia di proprietà industriale e intellettuale. Programma: I) Introduzione al diritto industriale: – definizione di brevetto (invenzioni industriali, modelli di utilità, disegni e modelli, topografie di semiconduttori – cenni); – definizione ...
II corso ha lo scopo di fornire gli elementi di conoscenza tecnica e giuridica ai partecipanti che saranno chiamati a svolgere la propria qualificata azione di consulenza ai datori di lavoro, ai servizi di prevenzione e protezione o a svolgere direttamente il ruolo di "supervisor" in un contesto, quello ...
L'obiettivo è quello di fornire all'ingegnere la corretta formazione per la gestione delle problematiche ambientali, relative al trattamento delle acque reflue, per l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni nelle attività di progettazione e realizzazione di opere civili. La partecipazione è gratuita ...
Il corso fornirà un'introduzione all'utilizzo delle stampanti 3D, mostrandone caratteristiche, tipologie ed utilizzo in campo ingegneristico.
Nell'ambito dell'ICT la sicurezza è un tema tanto rilevante quanto complesso. Le figure professionali coinvolte nella sua gestione sono molteplici e spaziano dall'amministratore di rete, al sistemista. Un ruolo chiave è naturalmente impersonato dallo sviluppatore che ha la responsabilità della sicurezza ...
L’iscrizione verrà confermata con il pagamento della quota di partecipazione di € 30,00 + IVA 22% (totale € 36,60) che dovrà essere effettuato entro 24 ore dalla registrazione a mezzo o versamento c/c postale al n. 60871928, intestato a Collegio degli Ingegneri della Toscana srl, con causale “Iscrizione ...
Nella prima parte verrà analizzato dal punto di vista teorico cos'è la virtualizzazione, sia facendone una breve storia che illustrando quali sono i vantaggi nel ricorrere a questa tecnologia. Nella seconda parte verranno illustrati gli strumenti online per la virtualizzazione: dopo aver fatto un po' ...
Il seminario affronterà temi legati all'Ordine e alla Commissione Giovani. La partecipazione è gratuita e darà diritto all'attribuzione di 2 crediti formativi relativi a etica e deontologia professionale. L'incontro si terrà presso Hotel Villa Cappugi, Via Di Colle Gigliato 45, Pistoia, a partire dalle ...
Analisi della progettazione ed esecuzione delle operazioni di sicurezza nell'intervento di rimozione della Costa Concordia presso l'Isola del Giglio Il corso sarà valevole per aggiornamento professionale ai sensi del D.Lgsl 81/2008 - CSP e CSE NOTA: LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO VALEVOLI SONO PER INGEGNERI ...
PREMESSA La norma UNI 11528:2014, attesa da oltre 10 anni, aggiorna la UNI 7129:1972 per la parte relativa alla realizzazione degli impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW. La nuova norma fornisce i criteri progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti civili extradomestici ...
Il seminario "La sicurezza nella progettazione del software 2" è il naturale prosieguo dell'omonimo seminario tenuto presso l'O.d.I. di Pistoia in data 23 ottobre 2014. Il suo obiettivo è quello di dare al Web Developer le giuste competenze per comprendere i rischi legati all'esposizione di un'applicazione ...
Progettazione Camini a. Norme prodotto camini – riconoscere il giusto camino per l’applicazione specifica b. Impianti oltre i 35 Kw – Dlgs 152/06 s.m.i. e norma UNI 11528/14 c. Cenni in merito alla protezione incendio in ambito combustione a legna d. Progettare il camino con il programma ...
Il seminario verrà sviluppato ai sensi del comma 7 dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato Regioni 221/CSR del 21 Dicembre 2011.
Effetti del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano paesaggistico sulla pianificazione territoriale e sui procedimenti autorizzativi
L’incontro ha lo scopo di approfondire la tematica della sicurezza elettrica, con particolare riferimento alle distanze di sicurezza dei manufatti che vengono realizzati sul territorio, rispetto alle linee e agli impianti di distribuzione elettrica, coinvolgendo così tutti gli attori che operano sul ...
La difesa del suolo, che da sempre riveste primario interesse nell'ingegneria, ha assunto importanza crescente a seguito dell’incremento della pressione antropica sul territorio, accompagnata nell’ultimo ventennio dall’intensificarsi della frequenza e dell’entità dei fenomeni idrologici estremi. Questo ...
MODULO 5 - ACUSTICA AMBIENTALE - corso di formazione ed aggiornamento professionale in acustica NB: LE ISCRIZIONI VERRANNO GESTITE DALLA SEGRETERIA DI UNISER - VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
Nell'ambito dell'ICT la sicurezza è un tema tanto rilevante quanto complesso. Le figure professionali coinvolte nella sua gestione sono molteplici e spaziano dall'amministratore di rete, al sistemista. Un ruolo chiave è naturalmente impersonato dallo sviluppatore che ha la responsabilità della sicurezza ...
Il seminario affronterà temi legati alla deontologia professionale e agli aspetti legali inerenti alla professione. La partecipazione è gratuita e darà diritto all'attribuzione di 3 crediti formativi relativi a etica e deontologia professionale. L'incontro si terrà presso Hotel Villa Cappugi, Via Di ...
SEMINAR - Railway noise control in Europe and Russia NB: le iscrizioni verranno raccolte il giorno del Seminario
MODULO 4 - ACUSTICA DEI TRASPORTI E CONTROLLO DEL RUMORE STRADALE E FERROVIARIO - corso di formazione ed aggiornamento professionale in acustica NB: LE ISCRIZIONI VERRANNO GESTITE DALLA SEGRETERIA DI UNISER - VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
MODULO 3 - ACUSTICA EDILIZIA ED ARCHITETTONICA - corso di formazione ed aggiornamento professionale in acustica NB: LE ISCRIZIONI VERRANNO GESTITE DALLA SEGRETERIA DI UNISER - VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
MODULO 2 - ACUSTICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - corso di formazione ed aggiornamento professioanle in acustica NB: LE ISCRIZIONI VERRANNO GESTITE DALLA SEGRETERIA DI UNISER - VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
VISITA TECNICA AL CANTIERE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO EMISSARIO DI RIVA SINISTRA ARNO (ERSA) A FIRENZE/SCANDICCI DATA: 19 Settembre 2014 DURATA: dalle ore 09,00 alle ore 12,00 DOVE: c/o il cantiere per la realizzazione del nuovo Emissario di Riva Sinistra Arno (ERSA) a Firenze/Scandicci, cantiere ...
percorso formativo strutturato sulla base dello schema per la formazione obbligatoria per tecnico competente in acustica ambientale NB: LE ISCRIZIONI VERRANNO GESTITE DALLA SEGRETERIA DI UNISER - VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
MODULO 1 - ACUSTICA DI BASE - Corso di Formazione ed aggiornamento professionale in acustica NB: LE ISCRIZIONI VERRANNO GESTITE DALLA SEGRETERIA DI UNISER - VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
Il Seminario si rivolge a tutti i tecnici operanti nel settore delle costruzioni, in particolare alle figure del processo edilizio che si occupano della progettazione strutturale degli edifici. Alla luce delle recenti normative relative ai sistemi costruttivi basati sull'impiego di blocchi cassero e ...
L'obiettivo del convegno è quello di approfondire i contenuti del regolamento di attuazione dell'articolo 144 della L.r. 1/2005 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi. Seminario riservato ai soli iscritti agli Ordini degli Ingegneri
- finalità ed obiettivi del progetto - criteri progettuali, sia architettonici che strutturali, con particolare riferimento alla salvaguardia del patrimonio culturale - tipologia dei materiali da impiegare - gestione e pianificazione della produzione (applicazione del Sistema di Gestione Integrato) ...
Finalità ed obbiettivi del progetto - criteri progettuali, sia architettonici che strutturali, con particolare riferimento al contesto urbanistico - tipologia dei materiali da impiegare - pianificazione e gestione della produzione (applicazione Sistema Gestione Integrato)- gestione sicurezza luoghi ...
Questo evento sarà l’occasione per un confronto tra le varie figure professionali che operano nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, valevole per l’aggiornamento professionale di ingegneri, RSPP/ASPP o CSP/CSE. Il seminario è dedicato alla Dott. Ing. Anna Maria Bonacchi, una libera professionista ...
Il presente corso è destinato solo agli iscritti negli appositi elenchi del M.I. di cui all’art. 7 del DM 5.8.2011 Corso Modulo 4: “Regole tecniche di prevenzione incendi” Programma: ore 13:30 Registrazione dei partecipanti ore 13:45 Saluto Presidenti Ordini – Introduzione ore 14:00 Corso 4° modulo Nuove ...
Lo scenario delle attività commerciali e più in generale della nostra vita quotidiana è caratterizzato dalla sempre maggiore diffusione dei sistemi di telecomunicazione in ogni ambito, con particolare riferimento ad una crescita tumultuosa dei sistemi di comunicazione wireless a cominciare da smart-phone ...
Il seminario, proposto da Hilti Italia con il contributo organizzativo dell?Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia e della Società Cooperativa Muratori Sterratori ed Affini di Montecatini Terme, ha l?obiettivo di fornire ai professionisti del settore delle costruzioni un aggiornamento su ...
Il seminario riguarda la progettazione e la realizzazione di impianti di illuminazione di Emergenza ad alimentazione centralizzata. Un seminario tecnico che fornirà utili elementi per la progettazione e la realizzazione di impianti di illuminazione di Emergenza ad alimentazione centralizzata (UPS-Soccorritori) ...
Il seminario di aggiornamento professionale è rivolto a tutti gli iscritti dell? Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia e di altri Ordini con particolare riguardo ai colleghi del terzo settore. Il seminario dà diritto a n.4 crediti formativi. L'iscrizione si intende andata a buon fine solo ...
Il seminario di aggiornamento professionale è rivolto a tutti gli iscritti dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia e di altri Ordini. L'iscrizione si intende andata a buon fine solo con la registrazione sul sito e con il successivo inserimento della ricevuta di pagamento della quota di ...
I corsi di autoformazione sono aperti solo agli ingegneri iscritti all'Albo della provincia di Pistoia La partecipazione è gratuita L?iscrizione si intende valida con l'inserimento di tutti i dati richiesti e col successivo rilascio del codice. Gli incontri avranno luogo dalle ore 15.00 alle 19.00, presso ...
I corsi di autoformazione sono aperti solo agli ingegneri iscritti all'Albo della provincia di Pistoia La partecipazione è gratuita L?iscrizione si intende valida con l'inserimento di tutti i dati richiesti e col successivo rilascio del codice. Gli incontri avranno luogo dalle ore 15.00 alle 19.00, presso ...
21 marzo 2014 presso il Seminario Vescovile di Pistoia, Via Puccini 36. · Programma: - D.M. 09.05.2007: Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio - possibilità di calcolo con l'ausilio di software - esempi pratici - test finale · Durata in ore: ...
Proroga iscrizione al 16 marzo 2014 L?iscrizione si intende andata a buon fine solo con la registrazione sul sito e con l?inserimento della ricevuta di pagamento anticipato della quota di iscrizione pari a ?. 100,00. Sarà nostra cura indicare l?importo da versare a saldo, successivamente alla scadenza ...
I corsi di autoformazione sono aperti solo agli ingegneri iscritti all'Albo della provincia di Pistoia La partecipazione è gratuita L?iscrizione si intende valida con l'inserimento di tutti i dati richiesti e col successivo rilascio del codice. Gli incontri avranno luogo dalle ore 15.00 alle 19.00, presso ...
Il Seminario è rivolto a tutti i professionisti che nella pratica professionale si occupano di strutture portanti. Agli ingegneri iscritti all?Albo di questo Ordine professionale sono riservati 60 posti gratuiti.
3 febbraio 2014 Corso Modulo 2: “ Procedimenti di Prevenzione incendi” Con il seguente Programma: ore 13:30 Registrazione dei partecipanti ore 13:45 Saluto Presidenti Ordini – Introduzione ore 14:00 Corso 2° modulo Modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti ...
27 gennaio 2014 Corso Modulo 1: “ Procedimenti di Prevenzione incendi” Con il seguente Programma: ore 13:30 Registrazione dei partecipanti ore 13:45 Saluto Presidenti Ordini – Introduzione ore 14:00 Corso 1° modulo DPR 151 del 01.08.2011 - Aggiornamento delle attività soggette a controlli ...